Finalmente mi sono decisa, basta con 'non posso mangiare la colomba neanche quest'anno'!!provarci non mi costa nulla, ho fatto mille pasticci, vuoi che una colomba non mi viene? ^_^'
Devo dire che nonostante sia 'la prima volta' non è andata poi malissimo, e questa è senza dubbio una prova tecnica prima di quella che porterò la domenica di pasqua da mia suocera.
Il post è un po' lungo, e spero di non annoiarvi, ma serve anche a me come meme per ricordarmi e appuntarmi tuttele correzioni.
La ricetta l'ho presa da libro: Manuale di pasticceria e decorazione vol2, vi riporto gli ingredienti e la preparazione con tutte le modifiche che ho apportato.
La ricetta l'ho presa da libro: Manuale di pasticceria e decorazione vol2, vi riporto gli ingredienti e la preparazione con tutte le modifiche che ho apportato.
Ingredienti:
450 gr di farina di Manitoba
140 di burro
140 di zucchero
40 gr di latte
20 gr di lievito di birra
2 uova + 1 tuorlo
1 bustina di vanillina
2 pizzichi di sale
Glassa di copertura
1 albume
15 gr di zucchero
mandorle
Variazioni alla ricetta senza lattosio
Per il latte ho usato il latte Mila delattosato, al posto del burro ho usato margarina, ma sono scesa a 100 gr
Preparazione
Preimpasto:
Sciogliere il lievito nel latte tiepido e unirlo a 40 gr di farina e 1 cucchiaino di zucchero
lasciarlo lievitare per 20 min al caldo e coperto. L'ho lasciato lievitare 1 ora dentro al forno coperto
Primo impasto:
Setacciare 100 gr di farina sul preimpasto e unire 130 gr di acqua tiepieda, lasciarlo lievitare per 40 minuti. Anche in questo caso ho fatto lievitare il tutto per 1 ora.
Secondo impasto: Unire alla massa lievitata 20 gr di zucchero e 100 di farina, mescolando unire 20 gr di burro fuso freddo.Lavorare bene l'impasti e porlo al riparo e coperto per 1 ora.
Per me era quasi ora di ninne (l'ho fatta tra la sera di sabato e stamattina) e così ha lievitato tutta la notte ^_^
Terzo impasto: Unire alla massa lo zucchero, la farina e il burro rimasto, le uova e due pizzichi di sale e la vanillina.
Lavorare un po' l'impasto e farlo lievitare per 2 ore e 30. Come al solito per me ha lievitato di più circa 3 ore e 30.
Passato il tempo rilavorare la massa lievitata e porla nello stampo di carta, farlo lievitare fino al roddoppio, mi ci sono v
olute circa 3 ore.


Montare l'albume con lo zucchero, mantendolo sempre liquido e versare sull'impasto, unire le mandarle e nota personale ho messola granella di zucchero.
Cuocere a 160° per 40-45 minuti
Questo è il risultato ^_^'
Per essere la prima volta per un dolce del genere non mi posso lamentare, ma devo anche farvi le mie considerazioni:
Sicuramente aumenterei la zucchero perchè non mi sembra molto dolce come impasto,
l'ho pesato una volta cotto ed è quasi 1kg, per cui 140 gr di zucchero secondo me sono pochi, almeno 250/300.
Ha lievitato bene e di questo non mi lamento lo si vede anche dalla foto della fetta, ma sarà che non sono solita fare dolci con il lievito di birra, quest'ultimo lo sento parecchio, forse dovrei mettere qualche tipo di aroma dentro per non sentirlo molto (consigli? suggerimenti?), ma forse sarò io che non mangio una colomba da 5 anni? non so :-)
Un bacio grande